Tutte le novità per rimanere sempre aggiornato.
Black-list: ulteriori precisazioni
in merito al nuovo modulo Black-list per e/ e/Studio.
Requisiti minimi
Il nuovo modulo Black-list, che sarà rilasciato all’interno di e/fiscali 3.2, funziona a partire dalla release minima di prodotto e di chiave di attivazione sotto indicate.
Per la sua attivazione è necessario caricare la chiave di attivazione del prodotto gestionale, che abiliti il modulo Black-list, all’interno di e/fiscali.
Prodotto
Release prodotto minima consentita
Release chiave minima consentita
e/ - e/studio
02.08.03
02.09.07 o 02.10.00 (*)
NOTA BENE - A partire dalla release 02.10 di e/ ed e/studio è stata modificata la lunghezza della chiave di attivazione passando da 28 caratteri a 38 caratteri. Pertanto non esiste più compatibilità tra le nuove chiavi e le release precedenti, come da esempi sotto riportati.
(*) Se si utilizza e/ - e/studio a release uguale o maggiore della 02.10 occorre disporre di una chiave di attivazione generata alla release 02.10. La chiave 02.10 non è compatibile con le release di e/ ed e/studio precedenti alla 02.10.
Se si dispone di una release di prodotto superiore o uguale alla 02.08.03 ma inferiore alla 02.10 occorre utilizzare la chiave di attivazione aggiornata alla release 02.09.07, che potete eventualmente richiedere al nostro Ufficio Commerciale.
Requisiti minimi software
Il prodotto funziona sulle seguenti versioni di Sistema Operativo (sia nelle versioni a 32 bit che a 64 bit dove disponibile):
· Microsoft Windows Server 2008 R2
· Microsoft Windows Server 2008 con SP1
· Microsoft Windows Server 2003 R2 con SP1 o SP2
· Microsoft Windows Server 2003 con SP1 o SP2
· Microsoft Windows Seven
· Microsoft Windows Vista con SP1
· Microsoft Windows XP Professional con SP2 o SP3
Per il corretto funzionamento della procedura è necessario che il carattere di separazione delle migliaia e quello dei separatore decimali siano quelli standard italiani. E’ necessario cioè che le “Opzioni internazionali” siano impostate su Italiano (Italia).
Altri software di terze parti necessari al corretto funzionamento sono:
· Microsoft Internet Explorer 5.01 SP1 o superiore
· DB di SQL Server 2005 SP2 o SQL Server 2008 SP1
ATTENZIONE! Il modulo Black-list non funziona con SQL Server 2000.
e/ - e/studio
Predisposizione archivi anagrafici e contabili
A partire dal 1° luglio è importante che gli archivi e le registrazioni contabili vengano fatte tenendo in considerazione i seguenti criteri di elaborazione:
- sui clienti/fornitori è di fondamentale importanza controllare la correttezza del codice nazione in quanto è da questo che si desume se il soggetto opera in paese “black-list”.
- la distinzione delle operazioni riferite a cessioni/acquisti di beni dalle operazione riferite a prestazioni/acquisti di servizi viene effettuata in base alla Natura IVA utilizzata nel castelletto IVA delle registrazioni contabili; ad ogni Natura IVA è associata in modo fisso e non modificabile l’oggetto della operazione secondo lo schema sotto riportato.
Codice
Natura IVA Descrizione Natura IVA Oggetto operazione
---------- ------------------------------ ------------------
01 Merci Beni
05 Merci non destinate rivendita Beni
08 Merci per sola ventilazione Beni
10 Spese e Servizi Servizi
11 Servizi e Prestazioni Servizi
12 Operazioni non IVA Servizi
13 Importazioni oro e argento Beni
14 Import. rottami e mat.recupero Beni
15 Ritenute Non rilevante
18 Spese Anticipate Servizi
30 Beni Strumentali Beni
35 Beni Strumentali in leasing Beni
36 Cassa previdenza Servizi
99 Non specificata Non rilevante
La Natura IVA viene proposta automaticamente in base al sottoconto indicato nel castelletto IVA, se è stata opportunamente indicata nel piano dei conti; diversamente è possibile specificarla direttamente durante l’input di prima nota.
- per le note di variazione è altresì importante valorizzare sulla prima nota la Data riferimento note variazione già da tempo presente nella cartella “Dati generali”; tale data si abilita solo se previsto dalla causale contabile e deve contenere il riferimento alla data di effettuazione dell’operazione oggetto di rettifica; tale data verrà utilizzata in e/fiscali per discriminare – come richiesto nel modello di comunicazione “black-list” – le “Note di variazione relative ad operazioni già comunicate nell’anno” e le “Note di variazione relative ad annualità precedenti” dalle operazioni correnti.
Ciclo attivo e passivo
Affinché in fase di elaborazione documenti (contabilizzazione) venga riportata in automatico la Natura IVA corretta sulle righe IVA di prima nota occorre:
· Nel piano dei conti indicare la Natura IVA corretta in ogni sottoconto di ricavo/costo utilizzato
· Associare i sottoconti corretti ad ogni articolo di magazzino
In alternativa è possibile indicare una specifica Natura IVA nei parametri azienda; detta Natura IVA verrà riportata su tutte le righe di tutti i documenti di vendita, inseriti successivamente.
Qualora la predisposizione della Natura IVA non sia stata effettuata prima dell’inserimento della prima nota o della contabilizzazione dei documenti, è possibile intervenire, in un secondo momento, direttamente sulle righe IVA di prima nota indicando la Natura IVA corretta ma prima del passaggio dei dati al programma Black-list.
Chi ad oggi non ha ancora indicato la Natura IVA nel piano dei conti o nei parametri azienda, e dunque ha emesso documenti di vendita che non riportano la Natura IVA, può procedere in due modi:
1. se l’azienda tratta solo beni o solo servizi può indicare, nei parametri azienda, una Natura IVA che corrisponda a beni o a servizi (nel caso l’azienda tratti più Nature IVA ma tutte beni o tutte servizi, può comunque indicare un’unica Natura IVA, purché corrisponda alla corretta tipologia; es. se tratta merci, Merci non destinate rivendita e Merci per sola ventilazione, può indicare indifferentemente una delle 3, ovvero tipologia Beni); lanciando l’Elaborazione Documenti (contabilizzazione) tale Natura IVA verrà riportata automaticamente sulle righe di prima nota generate;
2. se l’azienda tratta sia beni che servizi occorre indicare nel piano dei conti la Natura IVA in maniera distinta; lanciare poi l’utility di “ricostruzione documenti vendita “, con data elaborazione >= 01/07/2010 evitando di selezionare i flag presenti nella finestra; in questo modo viene riportata la corretta natura IVA su tutte le righe dei documenti di vendita precedentemente inseriti.
In entrambi i casi a partire dal momento in cui è stata indicata correttamente la Natura IVA nelle righe dei documenti di vendita il campo Natura IVA verrà valorizzato in automatico.
Nota bene
Con la release 2.10.3 sono stati inseriti due indicatori, uno nei codici iva (il valore “operazione compresa in black list” presente nel combo “tipo elenchi cli/for”) ed uno nei cli/for (combo “inclusione in black list” nel TAB “Generali”); questi nuovi indicatori NON verranno utilizzati nella fase di elaborazione dei dati per la black-list e che quindi NON DEVONO ESSERE USATI; con la release 2.10.05, in uscita nei prossimi giorni, tali indicatori verranno eliminati.